Distorsioni, traumi, dolori di natura muscolare o articolare sono fastidi che possono presentarsi di frequente nella vita di tutti i giorni.
I dolori articolari si manifestano spesso a causa di traumi subiti (fratture e lussazioni), infiammazioni in essere (artrite) e altre patologie (infezioni, artrosi, tendinite…). Il dolore che ne deriva può peggiorare significativamente la qualità della vita, limitando i movimenti e causando affaticamento.
Le articolazioni interessate sono infatti oggetto di gonfiori, arrossamenti e, in alcuni casi, di versamenti articolari (accumuli di liquido all’interno dell’articolazione): sintomi che possono diventare ricorrenti se non curati adeguatamente.
Non meno diffusi sono i dolori di natura muscolare, spesso riscontrati a seguito di affaticamenti, strappi, contratture e tensione da stress. I sintomi principali sono gonfiore e arrossamento del muscolo, oltre ad un forte dolore localizzato, che si può presentare sia con il muscolo in movimento sia a riposo.
Senza terapie adeguate, i dolori muscolari possono impedire il sereno svolgimento delle attività quotidiane, specialmente nel caso di sportivi e lavoratori manuali, causando irrigidimento e stanchezza muscolare: nei casi più gravi, quando sono associati a patologie o attività ricorrenti, questi dolori possono diventare cronici (mialgia cronica), causando difficoltà nell’utilizzo del muscolo coinvolto.
L’Arpagofito, comunemente chiamato artiglio del diavolo, è una pianta erbacea africana, usata da decenni nella cura di dolori muscolari e reumatici. Grazie alle sue proprietà analgesiche, confermate da diversi studi, gli estratti di questa pianta sono ugualmente efficaci per il trattamento di contusioni, mal di schiena, dolori cervicali, artriti e tendiniti. Le proprietà dell’Arpagofito non si fermano qui: ha infatti anche certificate proprietà antispastiche e digestive.
L’Arnica è una delle più diffuse erbe medicinali, i cui effetti benefici sono noti all’uomo da secoli. Tipicamente trovata ad alte latitudini, l’Arnica possiede importanti proprietà antimicrobiche, analgesiche e anti-traumatiche che la rendono un potente alleato per ridurre gonfiori, dolore e rigidità associati a patologie reumatiche e muscolari, tanto da essere considerata un antibiotico naturale.
La Boswellia serrata, anche detta albero dell’incenso, è una pianta arborea molto diffusa nel sud- est asiatico. Le funzioni antinfiammatorie e antiartritiche derivanti dai suoi principi attivi sono note in India fin dall’antichità e, negli ultimi decenni, studi e trial clinici ne hanno confermato la validità, popolarizzando il suo utilizzo per trattare artriti, reumatismi, borsiti e tendiniti.
Texture piacevole e non untuosa, si assorbe immediatamente senza macchiare i vestiti. Applicare con massaggio prolungato sulle parti del corpo interessate fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione almeno due volte al giorno.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Evitare il contatto con gli occhi; nel caso, sciacquare abbondantemente con acqua.
Non utilizzare in caso di allergia o ipersensibilità ad uno degli ingredienti.