La neuropatie sono condizioni patologiche che interessano i nervi del sistema nervoso periferico (SNP). Nei soggetti colpiti da neuropatie, i nervi risultano danneggiati e solitamente incapaci di svolgere le loro funzioni abituali.
Questa patologia può colpire tutti i tipi di nervi presenti nel sistema nervoso periferico: la neuropatia sensitiva interessa i nervi che si occupano di trasmettere le informazioni sensoriali; la neuropatia motoria attacca i nervi che regolano il movimento dei muscoli scheletrici; mentre la neuropatia autonoma colpisce i nervi responsabili delle funzioni “automatiche” del nostro organismo. A questi categorie si aggiungono le polineuropatie, o neuropatie sensitivo-motorie, che di solito interessano mani e piedi.
La causa scatenante più comune delle neuropatie è il diabete mellito, ma le neuropatie possono manifestarsi anche a seguito di infezioni (come difterite e botulismo), stati di carenza vitaminica, patologie epatiche e malattie autoimmuni, oltre a poter essere una conseguenza di stati severi di alcolismo. I sintomi delle neuropatie sono diversi e variano a seconda della causa.
Nel caso delle neuropatie sensitive, si riscontrano intorpidimento e perdita di sensibilità, fitte di dolore e bruciori, ma anche carenza di equilibrio e coordinazione. Le neuropatie motorie sono invece caratterizzate da crampi e spasmi muscolari, difficoltà a effettuare movimenti di precisione e una generale riduzione della forza e della massa muscolare. Per quanto riguarda i sintomi delle neuropatie autonome, i soggetti colpiti accusano capogiri e svenimenti, incontinenza, gastroparesi e un diffuso senso di malessere.
L’Acido-Alfa-Lipoico è un acido grasso estremamente importante per il nostro organismo, presente sia nella carne rossa che in alcuni tipi di verdure. La sua funzione antiossidante lo rende utilissimo per ridurre lo stress ossidativo e, di conseguenza, è positivamente associato al trattamento delle neuropatie. Da anni considerato uno dei migliori rimedi anti-aging, questa molecola preserva l’integrità strutturale di organi e tessuti, proteggendo il sistema nervoso dall’insorgere di infiammazioni croniche associate alle patologie neuropatiche.
La Riboflavina, o vitamina B2, è un nutriente essenziale che partecipa alle reazioni di ossidoriduzione nella respirazione cellulare, preservando l’integrità del sistema nervoso.
L’Acido Pantotenico, o vitamina B5, si trova pressoché in tutti i prodotti alimentari e svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare: è infatti essenziale per la sintesi del colesterolo, degli steroidi e degli acidi grassi. L’assunzione di acido pantotenico può incrementare la resistenza allo stress del nostro organismo, facilitando l’azione di altre vitamine, tra cui la riboflavina.
La Vitamina B6 è coinvolta in più di cento reazioni enzimatiche, soprattutto legate al metabolismo proteico. La presenza di vitamina B6 è necessaria per la formazione della mielina, un’importante struttura che protegge il sistema nervoso centrale.
Si consiglia l’assunzione di 1 o 2 compresse al giorno.
Conservare in luogo fresco e asciutto. La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non eccedere la dose consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
Se si è in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti prima dell’eventuale uso del prodotto consultare il medico.